Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
La paura del peso: la Bulimia Nervosa

La Bulimia Nervosa è un disturbo alimentare che può comparire già dalla prima adolescenza e si presenta più frequentemente tra i venti e i trent’anni.

Caratteristiche

È caratterizzato da abbuffate di cibo compensate da metodi di eliminazione quali vomito, lassativi, eccessivo esercizio fisico, digiuno, eccetera. I pazienti bulimici ritengono di poter ottenere il peso ideale anche mangiando grandi quantità di cibo utilizzando poi le condotte di espulsione.

Si tratta di un disturbo psichico che racchiude pensieri viziosi e condotte molto dannose per la salute. Il problema è che spesso lo si arriva a curare tardi, quando le erronee abitudini alimentari e di pensiero sono consolidate da tempo.

Purtroppo, chi ne soffre tende a sottovalutare il problema pensando di riuscire a gestirlo minimizzando il comportamento sbagliato ed incamminandosi verso gravi ripercussioni dal punto di vista della salute: dalle più irrilevanti seppur visibili rughe sul viso, allo smalto dei denti rovinato, alle lesioni alle nocche delle mani, alle lesioni all’esofago con conseguente rischio di tumore, allo scompenso elettrolitico ed alla disidratazione che causano squilibri a livello renale, alla caduta dei capelli, all’insonnia ed alla difficoltà di concentrazione.

Personalità – famiglia

L’idea del soggetto bulimico è di tenere sotto controllo il peso e la forma del corpo dal quale arrivano sensazioni di insoddisfazione. La linea del corpo è il tema dominante che si fissa nel pensiero di tali pazienti e non li abbandona mai durante le loro giornate. In verità, le giornate sono programmate sulla base di ciò che mangiano e dei momenti che riescono a ritagliarsi di nascosto (poiché se ne vergognano molto) per indursi il vomito.

L’insicurezza è la caratteristica principale della personalità dei soggetti bulimici. Essi ritengono che la loro immagine sia il veicolo del loro valore personale e della loro amabilità: se presentano una forma fisica insoddisfacente, non sentono di essere degni di apprezzamento, affetto e riconoscimento da parte degli altri. Il pensiero di come appaiono altri è centrale.

Nei pazienti con disturbo alimentare si incontra costantemente il tratto di una personalità perfezionista e colpevolizzante nei confronti di sé stessa. Si incontrano costantemente anche alcune caratteristiche familiari stabili che hanno a che fare con la tendenza all’insicurezza e all’ambizione, all’attenzione verso il risultato, alle alte aspettative e, soprattutto, alla difficoltà di dare ascolto alle reali esigenze dei figli.

Terapia- Psicoterapia

Solitamente, i pazienti bulimici sviluppano la motivazione ad intraprendere una terapia a causa della sensazione sempre meno sopportabile di sgradevolezza del vomito autoindotto.

Per le ragioni sopra descritte, la psicoterapia dei pazienti bulimici consiste, oltre che monitorare le condotte alimentari del soggetto attraverso diari appositi, nell’indagare il pensiero disfunzionale relativo alla propria autostima e soprattutto nel far emergere la parte emotiva dei pazienti aiutandoli sia nella gestione dei sentimenti sgradevoli sia incoraggiandoli ad accorgersi dei loro bisogni e provando a dare ad essi un seguito positivo nella loro realizzazione.

Si tratta di far emergere la parte interiore più fragile fino a quel momento inascoltata o eliminata malamente in maniera impulsiva dal proprio pensiero.

Articoli correlati

Binge Eating Disorder
Binge Eating Disorder

Esiste un disturbo della nutrizione caratterizzato dal “mangiar tanto” seguendo il...

Leggi l'articolo
Bulimia: riconoscerla e vincerla
Bulimia: riconoscerla e vincerla

La parola Bulimia deriva dalla parola greca limos, che significa fame, e bous che...

Leggi l'articolo
Anoressia e bulimia: le modalità e le cause
Anoressia e bulimia: le modalità e le cause

I disturbi del comportamento alimentare rappresentano un fenomeno in aumento nelle...

Leggi l'articolo
La paura del peso: la Bulimia Nervosa
La paura del peso: la Bulimia Nervosa

La Bulimia Nervosa è un disturbo alimentare che può comparire già dalla prima...

Leggi l'articolo
Phone: 349 5667556
Call Now Button